Domande sui percorsi di counselling e coaching
Contenuti:

Quando?
-Desiderio di un cambiamento professionale o di vita
- Gestione di situazioni difficili, professionali e private
- Sentimenti d’inadeguatezza o di svalorizzazione, disagi dovuti a crisi esistenziali (menopausa, cambiamenti di lavoro, pensionamento ecc.)
- Gestione delle emozioni che provocano disagio: ansia, rabbia, rossore, nervosismo, irritabilità, …
- Cambiamento d’abitudini e comportamenti indesiderati
Per chi?
Giovani e adulti con un’identità strutturata, quindi non affetti da psicosi.
Il contratto
Prima di iniziare un percorso, fisso con il cliente un appuntamento telefonico per una prima valutazione del suo problema e verificare se esso rientra nel mio ambito di competenza. Questo colloquio non viene fatturato.
Il percorso inizia poi con la definizione degli obiettivi, dei ruoli e responsabilità, dell’impegno richiesto al cliente, del modo di lavoro, della frequenza, del numero degli incontri e del loro costo.
La durata
In genere il percorso di counselling è più breve (6-12 sedute), mentre un percorso di coaching, legato ad obiettivi personali o professionali, può necessitare di tempi più lunghi, da dividere in tappe.